Conoscere sé stessi è il primo passo vero la comprensione degli altri e, per un autore, è anche il primo passo per costruire dei personaggi solidi, che appaiano sempre aderenti all’idea iniziale e che non cambino risposte e atteggiamenti a ogni condizione di trama. Abbiamo già trattato degli errori nella costruzione dei personaggi in questo articolo. Ora, dopo aver imparato cosa non fare, proviamo insieme a capire come “fare”.
In psicologia (ma anche nell’esoterismo) si usa un particolare simbolo schematico chiamato Enneagramma, che comprende NOVE (da qui il nome) punti principali che definiscono i tipi più frequenti di personalità. Questi nove archetipi rientrano in tre categorie e dalle connessioni tra essi, originano tante altre varianti. Tralascio volutamente la storia della disciplina per proiettarvi nell’azione. Analizziamo dunque insieme l’enneagramma e poi potrete divertirvi a cercare voi stessi e, secondariamente, a creare un enneagramma per i vostri personaggi.
Una prima divisione, come dicevo sopra, è tra le tipologie che seguono principalmente reazioni di tipo istintivo (viscerale, attivo), quelle che hanno un atteggiamento più emozionale e quelle razionali e riflessive. Sono tutti tipi diversi di intelligenze poiché, come è noto, l’intelligenza è un concetto multifattoriale, non legato alla mera capacità di eseguire calcoli matematici. Nel dettaglio:
Il Centro di intelligenza delle viscere viene definito come espressione della forza vitale e del nostro agire, sede di un tipo di intelligenza istintiva, immediata e dinamica e, di contro, aggressività, rigidità ai cambiamenti e tensione fisica.
Il Centro di intelligenza del cuore contiene espressioni legate alle emozioni, all’identità e si porta dietro tutto ciò che è amore, dolcezza, cura e compassione, ma identifica anche difetti come ipersensibilità, reattività emotiva e manipolazione emotiva.
Il Centro di intelligenza della testa riguarda intuizione, comprensione, logica, oggettività, concentrazione. Di contro si accompagna a insicurezza, sfiducia, dubbio, ansia, pianificazioni e proiezioni.
Lungi da me fare un trattato di psicologia, riposto una bella tabella riassuntiva di Wikipedia in cui si trovano le caratteristiche generali dei nove tipi.
Sulla rete si possono trovare molte pagine che trattano l’enneagramma e potrete consultarle sia per conoscere voi stessi, sia per creare i vostri personaggi.
Ad esempio, in Memorie dal Buio – La Bestia, Cécile è assolutamente un tipo 2, la cui paura/desiderio fondamentale originano dalla morte violenta della madre e che si trova a dove decidere se amare un tipo 5 (Etienne) o un tipo 6 (Tiano) e lo fa avendo accanto un tipo 9 (Draco).
0 commenti